Come affrontare quando il tuo partner non cambia
C'è qualcosa nel tuo partner che ti infastidisce o ti opprime profondamente? Se hai la sensazione che il tuo partner non voglia cambiare, anche se il cambiamento sembra necessario, può essere incredibilmente frustrante. Ecco alcuni passi che possono aiutarti ad affrontare la situazione:
1. Rifletti sulle tue aspettative
Prenditi un momento per valutare se i cambiamenti che speri di ottenere sono realistici e giusti. È importante che entrambi i partner di una relazione abbiano spazio per crescere e svilupparsi, ma cercare di cambiare completamente la personalità di qualcuno spesso non funziona. Chiediti: Stiamo parlando di tratti della personalità immutabili o di comportamenti che possono essere realisticamente modificati?
2. Parlare apertamente e onestamente con il tuo partner
Puoi esprimere i tuoi pensieri e sentimenti in modo chiaro, ma anche gentile. Fai capire al tuo partner come ti senti e perché un determinato cambiamento è importante per te. È importante concentrarsi sulle proprie emozioni e sui propri bisogni senza attribuire colpe. Invece di dire: "Non cambi mai!", potresti dire: "Mi sento ferito perché..." o "Questo comportamento mi fa male perché..." o "Vorrei che potessimo gestire certe cose in modo diverso".
3. Cerca di capire il punto di vista del tuo partner
Cosa potrebbe esserci dietro il comportamento del tuo partner? È la paura del cambiamento, l'insicurezza o forse solo la mancanza di consapevolezza che qualcosa non va? A volte il tuo partner potrebbe non rendersi conto di quanto sia importante per te questo problema. Capire le sue ragioni può aiutarti a essere più paziente e a lavorare insieme per un cambiamento. Le conversazioni sincere possono anche mostrare se il cambiamento è davvero possibile e necessario.
4. Vivi il cambiamento che vuoi vedere
Se vuoi che il tuo partner si allontani in un modo diverso, cerca di capire che questa situazione può essere risolta. In molti casi, anche il tuo partner è in grado di ispirare il proprio lavoro e di fargli capire che è necessario che il suo comportamento sia sempre lo stesso. Per esempio, per ottenere più Aufmerksamkeit, Freundlichkeit o Geduld, se il tuo partner ha fatto la stessa cosa.
5. Coinvolgere una terza parte neutrale o prendere in considerazione un consulente di coppia.
A volte è utile che un esterno neutrale esamini la situazione. Un coach o un consulente di coppia può aiutare entrambi a lavorare sulla vostra relazione e offrire nuove prospettive utili.
6. Conosci i tuoi limiti
Se alcuni comportamenti ti stanno davvero dando fastidio, è importante definire chiaramente i tuoi limiti. Sii onesto con il tuo partner su ciò che non sei più disposto ad accettare e su quali potrebbero essere le conseguenze per la vostra relazione se le cose non cambiano.
7. Posso convivere con questo?
A volte potresti renderti conto che il tuo partner non ha intenzione di cambiare in un determinato ambito. In questo caso, è saggio prendersi del tempo per riflettere se e come puoi convivere con questo comportamento e cosa significa per il vostro futuro insieme.
Ti auguriamo il meglio! 💚
Incinta in una relazione difficile: Cosa devo fare? - La tua autovalutazione
Sei personalmente coinvolto in questo argomento?
Se vuoi, puoi condividere qui tre dettagli sulla tua situazione personale. In pochi secondi riceverai una risposta personalizzata con indicazioni su misura per te, direttamente sul tuo schermo!
Siamo qui per te!
Noi di Profemina operiamo secondo i principi fondamentali di empatia, rispetto e fiducia.