Quando il tuo mondo è stato sconvolto: Gravidanza non pianificata - 5 cose che puoi fare

Gravidanza non pianificata - E adesso?

1940705374 | christinarosepix | shutterstock.com

Le tue opzioni e cinque passi pratici da compiere

  • Gravidanza a sorpresa: Quando una donna si ritrova inaspettatamente incinta, può sentirsi come se il suo mondo fosse stato messo sottosopra. La sua mente inizia a correre e tutto ruota intorno a questa domanda:"E adesso?"
  • I cambiamenti ormonali all'inizio della gravidanza spesso si aggiungono allo sconvolgimento emotivo e amplificano le paure e le preoccupazioni. Questo spesso offusca la visione di possibili passi e soluzioni.
  • Alcune donne si sentono in conflitto con la loro gravidanza perché non voluta e si chiedono se abortire o meno. La maggior parte esprime il desiderio di discernere un percorso in cui tenere il bambino diventi fattibile.

Abbiamo creato un quiz che può offrirti un primo supporto in questa situazione. Nel nostro articolo troverai anche informazioni utili e 6 consigli su come affrontare una gravidanza non pianificata. Inoltre, puoi iscriverti qui per ricevere un programma di coaching decisionale di 7 giorni direttamente nella tua email!

Quiz con risposte rapide

Questo è il tuo kit di risposte rapide, pensato per aiutarti a riprendere fiato e a ricentrarti. Questo quiz può anche fornirti una guida per valutare i tuoi prossimi passi.

Rispondi a 7 domande a scelta multipla relative alla tua situazione e sullo schermo apparirà una valutazione immediata.

1/7 La mia reazione iniziale alla gravidanza:

Gravidanza a sorpresa - Turbamento emotivo!

Forse la gravidanza è stata una sorpresa totale per te ed è stata completamente inaspettata. O forse eri inconsapevolmente incinta da un po' di tempo e l'hai appena scoperto.

Una gravidanza non voluta può farti sentire come se tutto il tuo mondo stesse crollando. Questo probabilmente ti mette sulle montagne russe delle emozioni.

Questa notizia inaspettata spesso provoca una serie di pensieri ed emozioni. Alcuni possono anche essere contraddittori: ansia, preoccupazione, dubbi su se stessi o forse anche un tranquillo senso di gioia... I pensieri vanno da "Non voglio essere incinta" a "In effetti, potrebbe essere bello...". I pensieri e i sentimenti contrastanti possono alternarsi di ora in ora o addirittura di minuto in minuto!

Gli ormoni sono talvolta gli unici responsabili di questo caos emotivo. Naturalmente, può anche essere innescato dalla confusione della nuova situazione: Non è quello che avevo programmato: dove vado a finire?

Incinta: Uno stato naturale e tuttavia eccezionale

Anche quando una gravidanza è pianificata, molte donne hanno alti e bassi emotivi.
Se è così che ti senti in questo momento, al punto da non riconoscerti nemmeno, ecco una piccola consolazione: Non sei sola. Molte donne si sentono allo stesso modo all'inizio della gravidanza. E questo è del tutto accettabile perché, dal punto di vista fisico, questa situazione crea un cambiamento importante per il tuo corpo, uno stato di transizione.

Il motivo è molto semplice: Tutto il tuo sistema si adatta a questo nuovo compito all'inizio della gravidanza. I cambiamenti ormonali necessari (adattamenti fisici) spesso si ripercuotono sulle emozioni (turbolenze emotive).

Può essere sconvolgente, soprattutto quando lo si prova per la prima volta, ma questo sconvolgimento emotivo è naturale e normale. Questa lotta interiore può durare per ore, giorni o addirittura per tutto il primo trimestre (fino alla 12a settimana di gravidanza), mentre si verificano i cambiamenti ormonali più significativi. In seguito, l'equilibrio ormonale si stabilizza - il tuo corpo si è adattato alla gravidanza - e la confusione emotiva si attenua.

ℹ️ Anche se sei già stata incinta in passato, potresti non conoscere questa sensazione. Ogni gravidanza è unica. Questa volta i cambiamenti ormonali potrebbero essere più tangibili.

Gravidanza indesiderata: Non secondo i piani...

Alcune donne descrivono questo tumulto interiore come una battaglia tra cuore e mente. All'improvviso, la vita che avevi immaginato non c'è più e ti chiedi se un piano alternativo possa essere altrettanto valido. Forse sei alle prese con la sensazione che il momento sia sbagliato. Forse stai cercando di gestire una relazione complicata o non hai un partner in questo momento. Forse ti senti sopraffatta o troppo giovane per essere incinta. O forse senti di aver smesso di avere figli.

Ci sono molti motivi per cui la nuova situazione può prenderti alla sprovvista e farti sentire combattuto. La notizia potrebbe richiedere un po' di tempo per essere assimilata. Forse stai pensando di abortire, che sarebbe una delle decisioni più impegnative della tua vita. In fondo alla tua mente, probabilmente stai affrontando delle preoccupazioni che rivelano il tuo forte senso di responsabilità: Sarei in grado di soddisfare i bisogni del mio bambino? E tutte le altre cose che richiedono la mia attenzione? Di che tipo di supporto avrei bisogno per far crescere me e il bambino?...

Oltre alle tue domande e alle tue preoccupazioni, considera anche i tuoi desideri più profondi! Anche se al momento molte cose non sono ancora chiare, forse le soluzioni possono essere trovate passo dopo passo. I tuoi desideri sono importanti perché tu sei importante. È fondamentale che tu scopra un percorso che ti faccia sentire bene a lungo termine!

Non voglio il bambino... voglio liberarmi della gravidanza

Durante questo periodo eccezionale, emergono pensieri che forse non avresti mai immaginato possibili. Quando l'ansia e la disperazione la fanno da padrone, a volte emerge il pensiero: "Voglio sbarazzarmi del bambino..." oppure "Vorrei che la natura se ne occupasse al posto mio". Molte donne si vergognano di questi pensieri e non osano esprimerli, ma sono un riflesso onesto di ciò che provano in questo momento!

Di solito, questo pensiero è guidato dal desiderio di evitare di prendere quella decisione per se stessi, sfuggendo così a una situazione potenzialmente complicata. La libertà di fare le cose a modo mio può anche essere una fonte di pressione a scegliere bene. A un certo punto, molte donne iniziano a chiedersi: "Qual è la scelta giusta?" o "Questa decisione non è troppo grande per me?".

Scoprire la gravidanza è stata una grande notizia di per sé! Ci si aspetta di avere bisogno di tempo per digerire tutto e metterlo in prospettiva. Non è il momento di giudicarsi, ma piuttosto di darsi un po' di tregua.

Nessuno di noi ha il controllo sui propri pensieri e sentimenti spontanei; semplicemente si manifestano. Ma il modo in cui li affrontiamo è in nostro potere. Possiamo scegliere a quale pensiero o emozione permettere di dominare e infine di agire.

Gravidanza indesiderata - Le tue opzioni:

Questo ci riporta alla domanda iniziale: Come devo decidere? Quale strada devo seguire?

Potrebbero venirti subito in mente pensieri e soluzioni. Forse altre persone ti hanno già dato consigli benintenzionati su ciò che pensano sia "nell'interesse di tutte le parti".

Naturalmente potresti propendere spontaneamente per un'opzione piuttosto che per un'altra, ma potrebbe essere utile prestare attenzione a ciascuna opzione...

Incinta - E adesso? Cinque passi pratici

Poiché non vogliamo che tu rimanga senza un terreno solido su cui poggiare, abbiamo messo a punto un piano su come procedere un passo alla volta. Si tratta di una sorta di "pacchetto di pronto soccorso", grazie al quale potrai compiere i passi necessari per prendere una decisione attentamente ponderata.

1. 🕰 Datti tempo!

È prudente non affrettare le cose in questo momento: decisioni così importanti e di vasta portata non dovrebbero essere prese frettolosamente. Tu vali molto di più di una soluzione rapida! Non è necessario che la tua scelta venga presa da un giorno all'altro: fai un piccolo passo alla volta, seguendo il tuo ritmo! La maggior parte delle regioni ha limiti di aborto generosi, che consentono di avere molto tempo per riflettere. Per conoscere le date limite nella tua zona, vai a "Fino a quando posso abortire?".
Prenditi il tempo che ti viene concesso e non permettere a nessuno di metterti sotto pressione! - Ne vale la pena!


2. 🛋 Prenditi cura di te stesso!

Questo è un periodo stressante! Quindi sentiti libero di coccolarti un po'! Molte preoccupazioni tendono a ridursi notevolmente quando ti concedi del tempo per riposare: sonno sufficiente, aria fresca, conversazioni con i tuoi cari, ecc. Prendersi cura del proprio benessere fisico ed emotivo ti aiuta a mantenerti in salute, in modo che la tua decisione non venga presa mentre sei sopraffatto ed esausto, ma piuttosto mentre sei calmo e rigenerato. Quali sono le cose che ti fanno sentire riposato? Cosa ti piace fare? Che tipo di attività potrebbe riaccendere la speranza e rinnovare la fiducia nelle tue capacità?


3. ❤️ Lascia parlare il tuo cuore!

Se hai appena scoperto di essere incinta, probabilmente i pensieri e le emozioni contrastanti si faranno strada molto rapidamente e prenderanno il sopravvento sulla tua mente.

Il tuo cuore, invece, di solito ha bisogno di un po' più di tempo. Poi, quando ti sarai calmata e sarai completamente in sintonia con te stessa, potrai avere una prima visione di ciò che vuoi veramente. Il tuo cuore, insieme alle tue convinzioni e ai tuoi valori interiori, è un'ottima bussola: ci guida sempre nella direzione più consona alla nostra natura.


4. 💪🏻 Ricorda i tuoi punti di forza...

Soprattutto nei momenti di difficoltà, è facile dimenticare i tuoi successi. La situazione attuale potrebbe essere uno degli eventi più impegnativi della tua vita, eppure ognuno di noi ha dei punti di forza unici che ci aiutano a trasformare una crisi in un'opportunità. Quali sono i tuoi punti di forza? Come hai gestito le situazioni problematiche in passato?

Ti stai chiedendo come identificare i tuoi punti di forza? 💪 Test per individuare i punti di forza


5. 👥 Cerca supporto!

Molte donne con gravidanze indesiderate desiderano parlare delle loro preoccupazioni e dei loro timori. Forse i tuoi pensieri sembrano un disco rotto, che ripete sempre le stesse frasi e non ti fa sentire più vicina a una soluzione. In questa situazione, condividere le tue preoccupazioni con qualcuno può essere utile.

Forse conosci qualcuno che ti starebbe vicino, di cui ti fidi e che vuole il meglio per te. Fallo! Questa conversazione può ampliare la tua prospettiva e darti nuove idee.

Hai avuto una reazione da parte di qualcuno che non ti ha aiutato e che ti ha lasciato confuso? Sei ancora titubante nel confidarti con qualcuno? Forse una cassa di risonanza neutrale potrebbe essere utile.


Opzioni di consulenza digitale:

Non sei solo! Le nostre risorse, prive di giudizi, sono state create su misura per la tua situazione, per aiutarti a scoprire il percorso più adatto a te. Allora perché non provarle?

Coaching decisionale

Abortire o tenere il bambino? Probabilmente non avresti mai voluto affrontare questa decisione... Ma ora ti stai chiedendo: Come posso capire qual è la strada giusta per me?

Iscriviti al nostro coaching via e-mail e riceverai ogni giorno per una settimana un'email piena di compassione che ti offrirà spunti di riflessione, supporto decisionale ed esperienze di altre donne. Questo ti aiuterà ad esplorare le tue preoccupazioni, i tuoi punti di forza e le possibili soluzioni. Maria di Profemina ti guiderà passo dopo passo verso la chiarezza!

Tutte le e-mail di coaching decisionale saranno in inglese. Se l'inglese non è la tua prima lingua, ci auguriamo che funzioni comunque bene per te - sentiti libero di usare uno strumento di traduzione se necessario.

Contatto 1

Inviando il modulo compilato, confermi di avere più di 13 anni e acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali per scopi di follow-up via e-mail. Puoi ritirare il tuo consenso in qualsiasi momento.

La protezione dei tuoi dati è importante per noi! Consulta la nostra politica di protezione dei dati per maggiori informazioni.

Campi obbligatori

Il nostro coaching decisionale, comprese le email, è disponibile anche in francese, portoghese, tedesco e italiano.

Ti potrebbe interessare anche:

Autori e fonti

Autore

Maria Nagele,
Assistente sociale

Traduzione:
Kerstin Dörbecker

Recensito da:

Team di psicologi e team pedagogico-sociale

Fonti

Questo articolo è stato utile?