Come fare: Qual è il modo migliore per rompere?

Separazione senza drammi?

Mettiamo subito in chiaro una cosa: non esiste un modo unico e perfetto per lasciarsi, così come non esiste un manuale di istruzioni per farlo. Quando uno o entrambi i partner decidono di lasciarsi, spesso si scatena un turbinio di emozioni: tristezza, rabbia, delusione, paura e forse anche shock all'inizio. Mentre alcune rotture possono avvenire in modo rispettoso e senza parole dure, altre possono comportare lacrime e conflitti. Non è mai facile.
In questo articolo vorremmo offrire alcuni pensieri e consigli generali che possono aiutare a rendere la rottura più facile.

Onestà, rispetto e una "buona" fine
Durante una rottura, l'onestà e il rispetto sono particolarmente importanti per entrambe le parti. Ad esempio, è fondamentale comunicare apertamente e onestamente il motivo per cui si sta ponendo fine alla relazione. L'onestà e la chiarezza possono aiutare entrambe le persone a trovare una conclusione più facilmente.
Allo stesso tempo, cerca di evitare di causare ulteriore dolore, nonostante tutto.
A posteriori, molte persone sono grate quando le cose non degenerano e quando si evitano ulteriori ferite perché una o entrambe le parti riescono a mantenere la calma.
Anche per il tuo benessere, a lungo andare può essere vantaggioso se senti di aver gestito la situazione in modo da poter andare avanti con la coscienza pulita.

Non puoi cambiare l'altra persona, ma devi essere in grado di affrontare te stesso
Durante una rottura (e spesso anche prima), i lati migliori di una persona potrebbero non venire sempre alla luce. È possibile che il tuo ex partner non si comporti in modo corretto, dica cose offensive o cerchi addirittura di fare del male. Per quanto questo possa essere sconvolgente e doloroso, dovresti evitare di abbassarti allo stesso livello. Non puoi cambiare l'altra persona o il suo comportamento, ma hai il controllo su come reagisci.
Sta a te decidere se reagire a un insulto con un altro insulto, ad accuse con altre accuse e continuare il ciclo. Quindi: Pensa a come vuoi comportarti e a chi vuoi essere! Cosa è in linea con i tuoi valori e come potresti scegliere di rispondere?

Contatto amichevole o nessun contatto?
Questo dipende dalla situazione. Se avete dei figli in comune, potrebbe essere importante trovare un modo rispettoso di interagire l'uno con l'altro, ad esempio evitando di parlare negativamente l'uno dell'altro.
Nelle relazioni in cui hai subito abusi fisici o emotivi - o addirittura violenze - e in cui separarsi è stato difficile, l'interruzione completa dei contatti potrebbe essere l'approccio migliore.
Anche se le ferite sono ancora profonde e ritieni che la guarigione richiederà del tempo, potrebbe non esserci bisogno di ulteriori contatti.
Va benissimo prendere le distanze e concentrarsi su se stessi e sulla propria vita. Questo spazio può aiutarti a elaborare il lutto e a ripartire da zero.

Prenditi cura di te stesso e sii buono con te stesso

Una rottura è spesso molto dolorosa e può richiedere del tempo per guarire. Datti il tempo necessario e sii gentile e amorevole con te stesso e con la tua vita.
Le rotture possono influire sulla tua autostima. Non lasciare che i pensieri negativi ti sopraffacciano! Sei una persona preziosa con le tue qualità uniche e puoi tornare a splendere.

Con il tempo, troverai altre risposte a queste domande:

  • Cosa hai imparato su di te, nonostante il dolore?
  • Cosa è importante per te nella vita e dove vuoi concentrare la tua attenzione?
  • Quali sono le persone che ti danno gioia e con chi vuoi riallacciare i rapporti?
  • Cosa ti è mancato ultimamente? Quali relazioni o hobby potresti riaccendere?
  • Poche rotture avvengono senza motivo. Dove potresti provare un senso di libertà o di sollievo?
  • Forse ti sei definito fortemente come partner, ma sei molto di più. Impara a conoscerti di nuovo. Chi altro sei? Cosa ti rende unico? Quali capacità hai?


Ti auguriamo il meglio! 💚

  • Argomento successivo:

    1. Primo soccorso nelle crisi relazionali

Siamo qui per te!

Noi di Profemina ci basiamo sui principi fondamentali di empatia, rispetto e fiducia.

Autore e fonti

Autore

Yvonne Onusseit,
Educatore

Traduzione:
Mary Neitzke  

Recensito da:

Team di psicologi

Fonti

Questo articolo è stato utile?