Conoscenze utili: Sono incinta e non ho (ancora) sentimenti materni o gioia alla maternità

Schwanger und (noch) keine Freude oder Muttergefühle

2493854957 | Josep Suria | shutterstock.com

Cosa mi succede?

  • Se non riesci ancora a provare una vera gioia per questa gravidanza o se senti poche emozioni positive, è comprensibile che questo possa confonderti molto.
  • Molte donne immaginano che, una volta incinte, tutto cambi all’improvviso: che il sole splenda, che il sorriso venga spontaneo e che ci si senta semplicemente felici… Ma se questo non accade, potresti chiederti:
“Cosa mi sta succedendo? Va tutto bene con me? Perché mi sento così?”
  • La prima cosa che puoi sapere con certezza è questa: sei a posto, con te va tutto bene! Ci sono diverse ragioni per cui, in questo momento, potresti non riuscire a sentire una grande gioia o potresti percepire l’assenza di sentimenti materni. Vediamole insieme.

All'inizio della gravidanza, gli ormoni e i sintomi possono sembrare ancora astratti. …

1) Soprattutto nelle prime settimane, gli ormoni che permettono di mantenere intatta la gravidanza sono particolarmente attivi e questo può influire in modo significativo sul proprio stato emotivo. Potresti sentirti più incline al pianto, più insicura o emotiva. Di solito, però, verso la fine del primo trimestre (mesi 1-3), i livelli ormonali tendono a stabilizzarsi e spesso si ha davvero la sensazione che il sole torni a splendere. ☀️

2) Potresti anche avvertire i tipici sintomi della gravidanza e provare fastidi fisici, mentre il tuo corpo è impegnato in questo cambiamento. Se, ad esempio, soffri spesso di nausea o vomiti con frequenza, è comprensibile che questo ti tolga molte energie! Tutta la tua forza viene impiegata nei processi fisici e, in un certo senso, non c’è ancora spazio per le emozioni. Non ancora!
Forse hai già vissuto qualcosa di simile dopo un lungo periodo di esami scolastici o dopo aver concluso un progetto lavorativo molto impegnativo: si desidera con tutte le forze arrivare alla fine, ci si aspetta di essere subito felici, ma il corpo è ancora teso, in modalità „d'allerta", e si fatica a realizzare davvero che è tutto finito. Spesso le emozioni hanno bisogno di più tempo per emergere e riescono a farsi sentire solo quando il corpo si rilassa e può recuperare.
Anche in questo caso, c’è una buona notizia: i sintomi come la nausea tendono ad attenuarsi dopo i primi 3 mesi e le cose migliorano! Per ricevere consigli o un supporto farmacologico nel caso in cui i sintomi della gravidanza siano fastidiosi o importanti, puoi rivolgerti alla tua ginecologa o al tuo ginecologo, così da stare meglio!

3) Un altro aspetto tipico dei primi mesi di gravidanza è che tutto sembra ancora molto astratto. Razionalmente, sai di essere incinta, ma non senti ancora i movimenti del bambino e dall’esterno non si nota nulla. Dentro di te sta nascendo una piccolissima nuova vita, ma i movimenti si percepiscono solo in seguito. Potresti avere alcuni sintomi della gravidanza, ma il pancione deve ancora svilupparsi, quindi la gravidanza sarà visibile solo con il tempo.
Per molte donne, un momento importante è quello in cui vedono la prima ecografia o sentono i battiti del cuore del bambino: è allora che tutto diventa più concreto. A seconda della settimana di gravidanza, però, all’inizio potrebbe non essere ancora visibile molto e potrebbe volerci ancora un po’ prima che tu riesca davvero a percepire la gravidanza dentro di te e con essa anche le emozioni che iniziano a crescere.

Non farti pressione se in questo primo periodo non riesci a provare gioia! 💕

Desideravi avere un figlio o questa gravidanza è arrivata un po' a sorpresa? Prenditi il tempo necessario per accettare con calma questa nuova realtà.

Questa gravidanza potrebbe essere arrivata in modo inatteso, stravolgendo i tuoi progetti di vita e portando con sé una serie di cambiamenti che non avevi programmato. Tutto questo è stato accompagnato, e in parte lo è ancora, da preoccupazioni e domande senza risposta.

Potresti non sapere ancora con certezza come riuscirai a organizzarti per occuparti del tuo bambino nel modo che desideri. È del tutto comprensibile! Da un lato, sei stata colta di sorpresa dalla vita e, per questo, ci vuole un po’ di tempo – anche a livello emotivo – per accettare davvero questo nuovo percorso e renderti conto che stai aspettando un figlio. Dall’altro lato, proprio per questa ragione, potresti sentirti ancora immersa in tanti pensieri. Forse stai cercando di sistemare molte cose, perché è necessario ripensare l’organizzazione dei prossimi mesi e degli anni futuri. In mezzo a tutte queste attività e riflessioni, il cuore ha avuto finora poco spazio per sentire davvero ed esprimere le proprie emozioni.

Anche se desideravi avere un figlio, potresti non aver immaginato che sarebbe successo così in fretta. Anche in questo caso, può volerci del tempo prima di rendersene davvero conto.

Questo succede anche quando il desiderio di maternità è stato coltivato a lungo. Dopo un periodo segnato da speranze e delusioni, molte donne quando finalmente rimangono incinte si aspettano di essere travolte da una gioia immensa. Eppure, proprio in questi casi, può rimanere una certa cautela interiore, un atteggiamento di protezione che si è sviluppato nel tempo per affrontare meglio le eventuali delusioni. Forse dentro di te non hai ancora realizzato che ora puoi davvero mettere da parte questa prudenza e gioire pienamente, senza riserve.

Sii comprensiva e paziente con te stessa! ❤️

Nel corso della gravidanza, come mi sento fisicamente? Su cosa mi sto concentrando in questo periodo della mia vita?

Ci sono gravidanze che, anche dopo le prime settimane o mesi, risultano più faticose del previsto. Questo può accadere, ad esempio, quando si ha una nausea persistente, quando altri disturbi diventano difficili da gestire o quando si presentano complicazioni che richiedono controlli medici più frequenti per monitorare la crescita del bambino. Se quindi continui a non sentirti bene, è comprensibile che i sentimenti positivi facciano fatica a emergere. Si tratta di un periodo da attraversare, a volte con difficoltà. Tuttavia, può essere d’aiuto ricordare che le cose possono sempre cambiare in meglio, anche all’improvviso!

Allo stesso modo, può darsi che in questo momento tu sia assorbita da tutt’altro, sia nella sfera privata che in quella professionale. Se ci sono altre preoccupazioni o se vivi costantemente in uno stato di tensione e stress, né il corpo né la mente riescono a trovare davvero la pace.

Prova a osservare con sincerità la tua vita quotidiana. Quali sono le cose che ti tolgono energia, magari in modo silenzioso ma continuo? Quali sono i pensieri che ti assillano più spesso? E: in quali ambiti potresti alleggerirti, o accettare aiuto e sostegno?

Prenditi cura di te stessa e del tuo bambino in modo particolare, proprio adesso 🛋

Erlaube Dir, jetzt besonders gut für Dich und Dein Kind zu sorgen! 🛋

La preoccupazione è: sarò una buona madre?

Spesso, durante la gravidanza, le donne si chiedono se saranno delle buone madri, soprattutto quando non provano un'eccessiva gioia o entusiasmo, non si identificano ancora nel ruolo materno o faticano ad avere un'ottima visione del futuro come mamme.

Tuttavia, provare gioia o altre emozioni positive durante la gravidanza non è una condizione necessaria per essere una buona madre! Ogni gravidanza è diversa. A seconda della situazione, può capitare che alcuni momenti richiedano semplicemente di stringere i denti e andare avanti. Naturalmente, nessuno desidera questo e i fardelli fisici o emotivi possono risultare molto impegnativi.

Quello che può aiutarti è provare a guardare al quadro più ampio: il tuo corpo sta compiendo un lavoro straordinario per prenderti cura di te e del tuo bambino! Il tuo bambino è al sicuro nel tuo grembo, ben protetto dal mondo esterno e dal caos che lo circonda. Puoi iniziare a guardare con fiducia al futuro: tenere il tuo bambino tra le braccia, conoscerlo e vivere un legame profondo, fatto di amore e vicinanza.

Se questo è il tuo primo figlio, è possibile che tu non riesca ancora a immaginare cosa significhi essere madre. È normale non provare ancora emozioni materne o provare sentimenti contrastanti riguardo alla maternità: da un lato c’è l'attesa gioiosa, dall'altro si ha qualche incertezza.

Le emozioni vanno e vengono, come le onde del mare. Ma nell’oceano ci sono anche tante meraviglie da scoprire: pesci, coralli, delfini… o il modo in cui i raggi del sole si riflettono nell’acqua. Prova a guardare un po’ più in profondità: qual è il vero significato di questo momento? Cosa è davvero importante per me? Chi sono? Quali risorse ho a disposizione? Come guardo alla vita? Qual è la mia idea, la mia visione?

Andrà tutto bene! Continua ad andare avanti e abbi fiducia in te stessa 🤗

Cosa puoi fare!

  • Metti per iscritto ciò che ti sta a cuore in questo momento: quali sono i temi o le questioni irrisolte della tua vita, le domande o le preoccupazioni che ti occupano la mente? Scriverle ti permette anche di metterle da parte consapevolmente, almeno per un po, e di sentirti alleggeritai. Anche un diario o un journal possono essere strumenti utili.
  • Concediti ogni tanto delle pause tranquille e dei momenti solo per te. C'è un luogo speciale dove riesci a ricaricarti? Oppure ci sono situazioni, musiche o attività che ti fanno stare bene e ti aiutano a rilassarti?
  • Parla con persone di fiducia di come ti senti. Non c’è nulla di cui vergognarsi: pensa a chi potrebbe capirti e con chi puoi davvero essere te stessa. Un confronto sincero e rispettoso può essere di grande sollievo.
  • Conserva immagini positive davanti ai tuoi occhi! Cosa ti dà speranza? A cosa stai guardando con attesa? Puoi anche rappresentare i tuoi obiettivi in modo creativo, ad esempio disegnando il momento in cui terrai il tuo bambino tra le braccia. Riguarda spesso queste immagini: ti ricorderanno ciò che conta e ti accompagneranno anche nei momenti difficili.
  • Se non ti riconosci più nei modo di pensare ed esprimere emozioni, come se tu fossi finita in un buco nero, potrebbe trattarsi di depressione in gravidanza. In tal caso, non esitare a chiedere aiuto! La tua ostetrica o il tuo medico base/ginecologo sapranno capire la situazione e offrirti il supporto necessario.
  • E se senti dentro di te il desiderio di riuscire a gioire per la gravidanza e per il tuo bambino, sappi che questo è già un primo passo importante: con il tempo, questa gioia troverà il suo spazio. Abbi fiducia!

Articoli correlati che potrebbero interessarti:

Autori & fonti

Autrice

Verena Küpper,
Laureata in Scienze Umane e Sociali

Traduzione
Anna Spandri

Revisione

Team di psicologi & di medici

Fonti

Questo articolo ti è stato d’aiuto?