Rifugio per donne: casa sicura per donne in difficoltà

rifugio sicuro per donne in difficoltà

223648765 | Vasilchenko Nikita | shutterstock.com

Questa è forse una possibilità per te?

In Italia molte donne sono vittime di violenza durante la loro vita, nella maggior parte dei casi a casa propria.

Forse hai anche tu subito violenza o ti senti spesso minacciata. La gravidanza rende poi spesso la situazione ancora più esplosiva. In questa difficile situazione potrebbe essere una buona idea rivolgersi ad un centro antiviolenza per donne che sono in pericolo.

Suggerimento per te: ⚖️ "Abortire o no?" - al test d'aborto

Cos’è un centro antiviolenza?

I centri antiviolenza sono strutture Onlus (Organizzazioni non lucrative di utilità sociale) che prestano aiuto alle donne che si trovano in pericolo. Le donne trovano qui un aiuto psicologico, medico, legale e pratico, come le case rifugio.

Il supporto è immediato e avviene in modo da proteggere la donna e la prole dalla violenza. Esse offrono un ambiente protetto attraverso i seguenti supporti:

  • Offerta di un alloggio sicuro
  • Consulenza psicologica grazie ad un personale specializzato sia per la donna che per i figli
  • Sostegno nei passi successivi come per trovare un lavoro e nel percorso legale che vogliono intraprendere.

Quando si può andare in una casa rifugio?

La violenza e l'abuso possono assumere forme molto diverse - la violenza fisica non è sempre coinvolta. Ci sono anche situazioni in cui la libertà di una donna è fortemente limitata e non le è quasi permesso di uscire di casa. Non di rado, c'è anche qualche forma di violenza psicologica.

In questa particolare situazione di emergenza, una donna può rifugiarsi in un centro di antiviolenza per donne sia per uscire dalla zona di pericolo, sia forse anche per costruirsi una nuova vita. 🏡

Esempi di situazioni di vita in cui una donna può andare in un rifugio per donne sono:

  • violenza domestica (fisica e psicologica)
  • Sorveglianza e privazione della libertà
  • Minacce da parte del partner
  • Tratta di esseri umani
  • Matrimoni forzati
  • Altre situazioni

A chi posso rivolgermi?

La maggior parte dei rifugi per donne ha siti web e linee telefoniche dirette con cui è possibile prendere contatto giorno e notte. Esistono siti dove troverai informazioni più dettagliate su come trovare aiuto e supporto in loco, regione per regione. I consulenti che lavorano nei centri antiviolenza possono darti informazioni più dettagliate ed indirizzarti eventualmente ai progetti nella regione in cui vivi. Le case rifugio per esempio hanno un indirizzo segreto proprio per garantire la sicurezza della donna.

👉🏻 Qui puoi trovare l’indirizzo del centro antiviolenza più vicino a dove vivi:

Il numero 1522 è gratuito e attivo 24 ore su 24, lo puoi chiamare da rete fissa o mobile, inoltre i collaboratori parlano diverse lingue.

Incinta e in difficoltà - e adesso che faccio?

Forse stai leggendo queste righe proprio perché tu stessa stai subendo violenza ed ora aspetti anche un bambino. Potrebbe anche essere che tu abbia paura che succeda qualcosa al bimbo che porti in grembo oppure ti opprime l’idea che con la gravidanza potresti essere ancora più dipendente dal tuo compagno…

Qualsiasi cosa ti stia ora a cuore e ti stia occupando molto: ti invitiamo a cercare aiuto all’esterno in un centro antiviolenza, come menzionato sopra. Non stare da sola con il tuo problema!

Suggerimenti per te:

Anche questi temi potrebbe interessarti

Questo articolo ti è stato d’aiuto?