Incinta sotto i 18 anni

Incinta sotto i 18 anni

617799464 | Africa Studio | shutterstock.com

Come può funzionare, cosa devo tenere in considerazione?

🙍🏻‍♀️ Incinta sotto i 18: sono troppo giovane per avere un bambino? - Fa' l'auto-test.

  • Come madre minorenne, di solito vieni sostenuta dai tuoi genitori o dal Tribunale per i minorenni quando si tratta della responsabilità genitoriale del tuo bambino. Tuttavia hai dei diritti che saranno presi in considerazione.
  • A seconda della tua situazione individuale, ci sono diversi modi in cui puoi vivere con il tuo bambino e provvedere a lui nel miglior modo possibile.
  • Come madre minorenne, hai anche diritto a sostegno e assistenza da parte dello Stato, come tutte le altre madri maggiorenni.

Incinta sotto i 18: sono troppo giovane per avere un bambino? Il tuo auto-test

Se lo desideri, puoi scegliere qui 3 risposte per specificare meglio la tua situazione. Riceverai in pochi secondi una valutazione della tua situazione!
📲 Il test dura circa 2 minuti!

Incinta e minorenne

Probabilmente non avevi programmato di diventare mamma così presto. In questa situazione nuova e poco familiare, probabilmente hai un sacco di cose che ti girano per la testa e forse ti stai chiedendo come tutto questo possa funzionare nella pratica della vita:

  • Devo o posso essere da minorenne una madre pienamente responsabile?
  • Dove dovrei vivere con il mio bambino? Devo lasciare adesso la mia casa paterna?
  • Cosa succederà della mia formazione professionale?
  • E: In che misura i miei genitori sono congiuntamente responsabili del bambino?

Di seguito, scoprirai tutto ciò che è importante per te come madre minorenne.

Responsabilità genitoriale come madre sotto i 18 anni

La responsabilità dei genitori su un bambino viene chiamata responsabilità genitoriale ed è regolata nel Codice Civile Articolo 315 bis e 316.

📘 Leggi qui ulteriori informazioni sulla Responsabilità genitoriale

Tuttavia in Italia, vale quanto segue: come madre minore di 16 anni non puoi riconoscere il bambino se non con l'autorizzazione al riconoscimento del Tribunale ordinario. Potrai allora esercitare la responsabilità genitoriale ma non avere la piena custodia (cura delle persone e dei beni) di tuo figlio.

Come madre "single" o ragazza madre (in quanto sei presumibilmente non sposata/ celibe), i tuoi genitori (o il tutore) assumono automaticamente la responsabilità genitoriale del tuo bambino avendo anche la tua fino al raggiungimento della tua maggiore età. Tuttavia, una gran parte della responsabilità genitoriale, come la custodia personale, ti rimane come madre fin dall'inizio. Questo significa che tu puoi determinare la maggior parte delle questioni della vita quotidiana

Le mamme minorenni che hanno superato i 16 anni possono esercitare la responsabilità genitoriale sul proprio figlio, dato che gli è possibile anche di riconoscerlo. Nel caso in cui anche il padre abbia superato i 16 anni ed abbia riconosciuto il figlio potrà anche lui esercitare la responsabilità genitoriale.

Se stai pensando di andare a convivere con il padre del bambino, puoi farlo solo con il permesso dei tuoi genitori.

ℹ️ Importante: per poter riconoscere un figlio il padre del bambino deve aver compiuto almeno i 16 anni. Se invece il padre del bambino è maggiorenne e riconosce il bambino ottiene la responsabilità genitoriale insieme a te.

Vivere con il bambino: quali sono le opzioni?

Nella vita quotidiana, la responsabilità per il bambino comporta naturalmente anche la questione di dove tu e il tuo bambino possiate vivere al meglio. Ci sono diverse opzioni.

1. Vivere con i tuoi genitori

Alcune giovani madri desiderano rimanere dai loro genitori con il loro bambino. Questo è ovviamente possibile se tu e i tuoi genitori siete d'accordo.

2. Vivere nel proprio appartamento, da sola o con il padre del bambino

Se non c'è abbastanza spazio nella casa dei tuoi genitori, puoi anche andartene da casa tua. I tuoi genitori devono però essere d’accordo e quindi darti il permesso. Poi potrai trasferirti nel tuo appartamento o andare a vivere con il tuo ragazzo.

Se temi di non poterti permettere l'affitto da sola, potresti avere forse il diritto di ottenere sussidi ufficiali come l'indennità di alloggio o un certificato di idoneità per l'alloggio sociale. La cosa migliore è di rivolgersi ad un consultorio familiare, dato che i sussidi variano da regione a regione.
✅ Tutte le informazioni: Incinta - a cosa ho diritto?

3. Alloggi comunali

Se tu e i tuoi genitori non riuscite a trovare un accordo su una forma di alloggio adatta a te e a tuo figlio, ogni ragazza madre si può rivolgere ai consultori familiari come anche ai servizi sociali comunali per un sostegno. Insieme a te, decideranno la soluzione migliore per te e per tuo figlio. Per esempio, una comunità mamma/bambino è un opzione possibile, sempre che questa possibilità esista nel tuo comune.

E la scuola o la formazione?

Forse stai già pensando a cosa significherà la gravidanza per la tua vita quotidiana - se sarai in grado di finire la scuola o la formazione come previsto? E forse stai già pensando a quello che puoi dire a scuola o al tuo posto di formazione professionale.

A scuola potresti rivolgerti per esempio al tuo insegnate di fiducia. Il direttore o direttrice potrà poi trovare con te e con i tuoi genitori una buona soluzione per continuare ad andare a scuola o finire l’anno scolastico. Le scuole di solito appoggiano la scelta di finire la scuola, inoltre potresti fare una pausa anche di un anno e poi riprendere la scuola. L’importante è farsi accompagnare da qualcuno, possibilmente da un adulto.

Puoi trovare tutte le informazioni e i consigli qui: Incinta durante la formazione

Dopo la nascita: supporti quotidiani

La nascita di un bambino comporta nuove sfide per ogni donna. Forse la tua famiglia o il padre del bambino ti sono di grande aiuto e ti sostengono. Tuttavia, non tutte le giovani mamme hanno accesso a questo tipo di sostegno, ad esempio perché i genitori lavorano.
💪🏼 Tutte le informazioni sul sostegno nella tua zona

Una delle più grandi importanti che probabilmente ti stai facendo in questo momento, riguarda la cura del bambino, sopratutto nel caso tu voglia tornare a scuola o continuare la tua istruzione dopo la fine del congedo di maternità. Dopo tutto, anche con un bambino, il titolo di studio è importante.

Ci sono molte opzioni diverse per la cura dei bambini, a seconda della tua situazione individuale:

  • I tuoi genitori o i genitori del padre del bambino possono forse occuparsi del tuo bambino in tua assenza.
  • Se il padre del tuo bambino lavora già o segue una formazione professionale, può anche prendere un congedo parentale e occuparsi di vostro figlio.
  • Se vivi in una comunità mamma/bambino forse ti verrà offerto un posto dove tuo figlio sarà accudito lì mentre tu sei a scuola. Ogni comunità ha le sue regole e servizi a disposizione.
  • Puoi anche affidare il tuo bambino ad un nido o a una baby-sitter mentre sei a scuola o al lavoro. Se questa opzione ti sembra la migliore è sicuramente consigliabile, cercare un posto di accudimento il più presto possibile.

ℹ️ Importante: per legge non hai diritto ad un posto in un asilo o al nido fino al primo compleanno del tuo bambino. Tuttavia, i servizi sociali del settore minori e giovani( assistenza) possono anche fornirti offerte di centri educativi territoriali e darti informazioni varie sulla tua regione.

Il lato finanziario: come vivremo?

Se avrai poi ancora problemi finanziari, ecco una piccola selezione di posti a cui puoi rivolgerti per un sostegno:

  • Puoi ottenere aiuto e informazioni dal tuo servizio sociale settore minori e giovani. Presso questi servizi sociali di collocamento locale , puoi informarti sulle opzioni di sostegno finanziario come il sussidio di disoccupazione o le prestazioni sociali.
  • Se ti trovi in una situazione di emergenza finanziaria, puoi richiedere un sussidio di gravidanza per il primo equipaggiamento del bambino al Il Movimento per la vita italiano (MPVI) .
  • Nelle parrocchie e diocesi esistono aiuti sia a livello sociale e psicologico che pratici, informati nella tua parrocchia o nel web.
  • Inoltre, si può avere diritto a un sussidio per l'alloggio o a un certificato di idoneità per l'alloggio, in modo che venga fornito un sussidio per l'affitto. Per questo, devi contattare l'autorità per le indennità di alloggio responsabile per te.

Come si può evolvere la situazione?

Probabilmente nella tua testa stanno ronzando tutte le idee menzionate, e non sei ancora in grado di valutare quale sarebbe la cosa migliore da fare nella tua situazione.

Forse ti mancano anche persone fidate con cui parlare di tutto in modo più dettagliato, anche perché sei insicura come sarà la loro reazione. Ti stai chiedendo cosa direbbero i tuoi genitori e come puoi raccontargli della gravidanza? Sappi che l’esperienza ci ha insegnato, che i genitori reagiscono spesso in modo più positivo di quanto ce l’aspettassimo. Esistono però dei piccoli suggerimenti che faciliteranno il colloquio. Li menzioniamo qua sotto.

Suggerimenti su come preparare un colloquio con i tuoi genitori:

  • 👥 Cercati un sostegno - forse un’amica dei tuoi genitori o la tua madrina, qualcuno di adulto che conosca bene i tuoi genitori e ti ispira fiducia e tranquillità
  • 🤔 Pensa bene a quello che vuoi dire ed al modo migliore per dirlo. Fatti degli appunti così da non perdere il filo del discorso e da non dimenticare nulla.
  • 💚 Abbi coraggio di dirgli quello che senti e cosa desideri. Puoi dire anche sinceramente che questo colloquio ti riesce difficile ma che è molto importante per te.
  • 🤝 Pregali di aiutarti. La loro esperienza di vita può sicuramente esserti di sostegno.
  • 👩🏻/🧔🏻 Forse ti riesce più facile parlare prima con uno dei due, magari con quello con cui ti capisci meglio.
  • 🕰 Cercare di restare tranquilla anche se avessero una reazione impulsiva. Dagli tempo per digerire la notizia e per pensare ad una buona soluzione.

Ti informiamo volentieri con i nostri articoli e possiamo sostenerti e rafforzarti con i nostri test, ai quali riceverai una valutazione immediata. Tutto ciò ti fornisce molte informazioni non solo sulla gravidanza ma anche, grazie ai test, su di te e sulla tua personalità.

Sei insicura su quale percorso prendere?

Anche interessante:

Questo articolo ti è stato d’aiuto?