Procedura e informazioni sul metodo chirurgico
🏥 Metodi d'aborto: di cosa devo tenere conto? - Fai l'autotest
- L'aspirazione , chiamata anche aspirazione a vuoto oppure con vuoto, è uno dei possibili metodi chirurgici di aborto.
 - È un intervento ambulatoriale con anestesia generale o locale. L'intervento dura circa 10 - 15 minuti.
 - La cervice viene aperta e l'embrione viene aspirato da una forte risucchio.
 
Puoi trovare qui maggiori informazioni sulla procedura, sui possibili rischi e su cosa bisogna tener conto.
Metodi per abortire: di cosa devo tenere conto? - Il tuo auto-test
Anche tu hai questo problema? Se vuoi, puoi inserire qui 3 informazioni sulla tua situazione personale. Riceverai immediatamente una valutazione di counseling sul tuo schermo entro pochi secondi!
Cos'è il metodo di aspirazione o isterosuzione?
L'aspirazione è il metodo di aborto più usato in Italia. Qui trovi una sintesi dei fatti più importanti:
- L'aspirazione, come il raschiamento, è uno dei metodi chirurgici (strumentali) di interruzione di gravidanza.
 - Di solito si usa dalla 7° SG (settimana di gravidanza).
 - L'operazione viene di solito eseguita in regime day hospital e se non ci sono complicazioni richiede 10-15 minuti.
 - È necessaria un'anestesia generale o (in casi più rari) un'anestesia locale della cervice.
 - Il ministero della Salute ha registrato nel 2021 che il 42,7% degli aborti in Italia sono stati eseguiti tramite aspirazione a vuoto.
 
Ulteriori informazioni:
Come funziona un aborto tramite aspirazione a vuoto?
Prima dell'operazione
Se la donna incinta non ha partorito in precedenza, di solito le viene somministrata, qualche ora prima, una dose di prostaglandina (di solito Misoprostolo o Cytotec). Questa è un ormone che rende morbida ed elastica la cervice. Il farmaco viene di solito inserito nella vagina sotto forma di compresse o gel, e meno comunemente somministrato per iniezione.
Immediatamente prima della procedura, come per altre operazioni, viene indotta un anestesista un'anestesia breve o un anestesia locale.
ℹ️Importante: prima che venga avviata la procedura di anestesia è possibile interrompere il procedimento.
Procedura dell'operazione
L'operazione in sé richiede circa dieci o 15 minuti. Il medico procede come segue:
- L'apertura della cervice viene dilatata maggiormente con dei perni speciali (chiamati perni di Hegar).
 - Il medico inserisce poi un tubo di plastica flessibile attraverso la cervice dilatata nell'utero. Questo è collegato ad una pompa di aspirazione.
 - L'embrione e la placenta vengono aspirati da una forte risucchio.
 - Il medico poi controlla con una ecografia se resti dell'embrione sono rimasti nell'utero. Per prevenire un infiammazione, questi resti possono essere aspirati nuovamente, o può essere eseguito un raschiamento.
 - Il giorno dell'operazione viene somministrato poi un antibiotico per prevenire un'infezione.
 
Dopo l'operazione
Circa due ore dopo la procedura, la donna viene dimessa e può andare a casa. Da sette a 14 giorni dopo un aborto per aspirazione, è necessaria una visita di controllo.
Quanto è sicuro un aborto per aspirazione?
L'aborto per aspirazione ha un tasso di complicazioni complessivamente inferiore al raschiamento. Tuttavia esistono anche alcuni effetti collaterali e possibili rischi associati ad un aborto per aspirazione. Il medico poi durante la rispettiva consultazione preliminare spiegherà più dettagliatamente quali sono questi rischi.
  
  - 🛤️ Un aborto può avere delle conseguenze per me? - Autotest e informazioni sulle conseguenze e i rischi.
 
Come può andare avanti la situazione per te?
Probabilmente sei anche tu incinta e la gravidanza - per alcuni motivi - sembra causarti molte preoccupazioni. Ora stai considerando se un aborto sia un'opzione per te e ti stai informando sui diversi metodi.
Forse sono sorte altre domande mentre leggi questo articolo. Potresti anche continuare a sentirti sballottata qua e là.
Con i nostri test e la nostra esperienza abbiamo la possibilità di accompagnarti in questa situazione difficile perché tu possa trovare il percorso migliore per te.
Il nostro consiglio:
- ⚖️ Aborto: sì o no? - al test d'aborto
 - ⛑️ Una gravidanza inattesa? - Consigli di pronto soccorso
 - 💪 Cosa c'è dentro di me? - Vai al test delle capacità
 - ⏳ Fino a quando posso abortire? - Lasciati calcolare quanto tempo hai.
 - 🏥 Metodi d'aborto: di cosa devo tener conto? - Autotest
 
FAQs
- 
      
  
Il metodo di aspirazione a vuoto (isterosuzione) è un metodo operativo d'interruzione di gravidanza. In Italia è il più usato e viene effettuato, di solito, in regime day-hospital. Il nome descrive in pratica l'applicazione: attraverso una forte risucchio viene aspirato l'embrione e la placenta.
 - 
      
  
Prima dell'operazione viene somministrata, nella maggior parte dei casi, la prostglandina, che ammorbidisce la cervice uterina. Durante l'intervento (sotto anestesia totale o locale) l'embrione e la placenta vengono aspirati da un forte risucchio. Dopo l'operazione la donna non dovrebbe guidare e nemmeno rimanere da sola.
 - 
      
  
Questo tipo d'intervento abortivo non comporta, di solito, complicazioni. Tuttavia, esiste la possibilità di alcuni rischi ed effetti collaterali (anche per via dell'anestesia), che verranno menzionati nella consultazione preliminare. Tra 7 e 14 giorni dopo è necessaria una visita di controllo per assicurarsi che non siano rimasti resti dell'embrione nell'utero (rischio di infezione).