Aborto farmacologico: FAQ sulla pillola abortiva: aborto farmacologico con mifepristone

La pillola abortiva - mifepristone

246338557 | Studio217 | stock.adobe.com

Procedura, effetto e ulteriori informazioni sull'interruzione di gravidanza con compresse

🏥 Metodi d'aborto: di cosa devo tenere conto? - Fai l'autotest

  • Un’interruzione volontaria di gravidanza con la pillola abortiva si può fare nella fase iniziale della gravidanza (fino alla 9a settimana di gravidanza o 63 giorni di gestazione).
  • La donna incinta prende prima un farmaco a base di mifepristone (Mifegyne®) sotto controllo medico o in un consultorio o poliambulatorio, che apre la cervice e dissolve il rivestimento dell'utero, facendo espellere l'embrione e la placenta.
  • 2-3 giorni dopo (48/72 ore) il secondo farmaco provoca poi le contrazioni uterine e quindi un aborto spontaneo.

In questo articolo troverai ulteriori informazioni sullo svolgimento ed effetto di un aborto farmacologico con il mifepristone così come i rischi ed effetti collaterali.

Metodi d'aborto di cosa devo tenere conto? - Il tuo auto-test

Anche tu hai questo problema? Se vuoi, puoi inserire qui 3 informazioni sulla tua situazione personale. Riceverai immediatamente una valutazione di consulenza sul tuo schermo entro pochi secondi!

Suggerimenti per te:

Aborto con la pillola RU486

Oltre ai metodi di aborto chirurgico, esiste l'aborto farmacologico con compresse. Si parla anche di aborto chimico o ormonale. Questo metodo provoca un aborto (espulsione dell'embrione) tramite assunzione di farmaci.

Usare la parola pillola in questo contesto è un modo di dire per parlare di pillola abortiva.
L’importante è la pillola che viene somministrata per terminare una gravidanza ha un altro principio attivo da quello della pillola contracettiva o dalla pillola del giorno dopo.

Quali farmaci vengono usati per abortire?

L'aborto farmacologico si basa sull’assunzione non solo del farmaco Mifegyne® (principio attivo mifepristone) ma alla donna vengono anche somministrate compresse di prostaglandina. Spesso viene usato il derivato sintetico dell’analogo delle prostaglandine per via orale, buccale o sublinguale, Cytotec® o vaginale Gameprost (principio attivo misoprostolo). Esiste anche un farmaco alternativo con lo stesso principio attivo come MisoOne®.

Anche prima di un aborto chirurgico per aspirazione (isterosuzione), una donna deve spesso prendere un farmaco (prostaglandine) che ammorbidisce in anticipo la cervice.

ℹ️ Secondo i dati ISTAT, nel 2021 il 48,3% di tutti gli aborti in Italia sono stati eseguiti con Mifepristone e prostaglandine.

Limite di tempo per un IVG farmacologica

In Italia, la pillola abortiva può essere assunta solo sotto supervisione e controllo medico in consultorio, strutture ambulatoriali pubbliche adeguatamente attrezzate, funzionalmente collegate all’ospedale e autorizzate dalla Regione, fino alla 9 settimana pari a 63 giorni di età gestazionale calcolato dal primo giorno dell’ultimo ciclo mestruale.

  • ⏳ Informazioni precise sui tempi e le scadenze di un aborto volontario chirurgico o farmacologico le trovi qui: Fino a quando si può abortire? - Fattelo calcolare

Al contrario non esiste un limite di tempo a partire dal quale è possibile prendere la Pillola Abortiva con mifepristone. Tuttavia, una gravidanza deve essere stata confermata prima da un medico.

Costi

Un aborto farmacologico in Italia è gratuito, le prestazioni sono gratuite ed erogate dal SSN (Servizio sanitario nazionale).

Procedura

ℹ️ Nell'articolo "Metodi di aborto" trovi una lista con i 10 step più importanti per un procedimento die IVG.

Prima della procedura

All'inizio, viene determinato il gruppo sanguigno della donna. Questa è una precauzione in caso di forti emorragie durante l'aborto e la necessità di una trasfusione di sangue.

Dopo la procedura

Da 14 a 21 giorni dopo la somministrazione dell'agente ossitocinico, è necessario un follow up di controllo (esame di controllo). L’ecografia o test di gravidanza/analisi del sangue vengono utilizzati per determinare se l'embrione e il tessuto placentare con i villi coriali sono stati effettivamente espulsi completamente.

In caso contrario, potrebbe essere necessario un secondo ciclo di farmaci o un raschiamento.

Cos'è la pillola abortiva?

Tuttavia, il Mifegyne® da solo non porta nella maggior parte dei casi all'espulsione dell'embrione. Per questo motivo, due o tre giorni dopo il medico somministra una cosiddetta prostaglandina, un ormone che provoca le contrazioni.

Effetti collaterali del famaco Mifegyne

L'aborto con Mifegyne® può causare, oltre ad un abbondante sanguinamento. i seguenti effetti collaterali:

  • dolore addominale, crampi
  • Perdite abbondanti
  • infezioni
  • nausea, vomito e diarrea
  • problemi circolatori con tremore e sensazione di calore

In alcune donne, il forte sanguinamento rende necessario un curettage o raschiamento per fermare l'emorragia o anche una trasfusione di sangue. Per questo motivo, gli aborti farmacologici possono essere eseguiti solo in strutture mediche di emergenza.

Il medico potrà chiarire tutto il resto durante la consultazione preliminare.

Rischi & vantaggi e svantaggi

A prima vista, l'aborto con le compresse sembra più dolce e meno stressante per la donna - dopo tutto, l'alternativa sarebbe un piccolo intervento chirurgico. Tuttavia, ci sono una serie di fattori che vale la pena vengano considerati.

Possibili fattori di stress fisico

L’interruzione volontaria di gravidanza con la pillola abortiva Mifegyne® e la prostaglandina è fisicamente ed a livello ormonale abbastanza impegnativo, potendo anche prolungarsi per diversi giorni.

Possibili fattori di stress psichico

Inoltre, le donne riferiscono spesso l'elevato stress psichico che hanno sperimentato durante questo procedimento:

  • La donna deve assumere le pillole da sola e quindi dà inizio attivamente al processo di aborto.
  • Alcune donne sono ancora in difficoltà e in combattimento dopo aver preso le prime compresse e continuano a lottare se vogliono veramente fare il passo dell'aborto. Dopo averle ingerite, succede che la donna si ponga la domanda se non sia già troppo tardi per avere ancora un bambino vivo. (Dopo aver preso il mifepristone, l’aborto nella maggior parte dei casi è inarrestabile).
  • Molte donne trovano particolarmente stressante vivere "dal vivo", per così dire, e sperimentare abbastanza consapevolmente come gli eventi prendono il loro corso durante un periodo di diversi giorni.

Ulteriori informazioni su questo argomento: "Possibili conseguenze psicologiche di un aborto".

Nel caso in cui tu stessi ancora davanti alla decisione se abortire fosse il tuo percorso da prendere o nel caso tu avessi ancora dubbi e preoccupazioni che abortire ti creerebbe delle difficoltà: tu valore e il diritto di percepire e identificare tutti i tuoi sentimenti e di approfondire le loro sfaccettature. Puoi prenderti il tempo necessario per prendere una decisione così importante.

Come posso andare avanti?

È possibile che tu sia incinta e che la situazione al momento tu la percepisca pesante - come molte altre donne. Le informazioni sulle diverse possibilità ti tranquillizzano forse, oppure ti inquietano, percepisci tanti sentimenti ambivalenti …

Non rimanere da sola con tutte le tue domande, i tuoi dubbi e paure! Siamo al tuo fianco con le nostre informazioni e la nostra consulenza digitale, approfittane! Naturalmente puoi rivolgerti anche ad un consultorio familiare oppure ad un aiuto professionale come uno psicologo.

I seguenti test possono aiutarti nei tuoi dubbi:

FAQs

  • Le esperienze con la pillola abortiva sono uniche e possono variare molto. Mentre alcune donne descrivono un procedimento senza complicazioni con dolori di media intensità e un sanguinamento simile al ciclo, altre invece lo descrivono come molto stressante sia a livello fisico che psichico. Inoltre, possono sorgere dolori e perdite di forte intensità, l'IVG medica può durare per un tempo prolungato. Per ulteriori informazioni sui metodi d'aborto clicca qui.

  • La pillola abortiva mifepristone deve essere assunta solo sotto controllo medico. Alcune donne considerano un vantaggio il fatto che il resto del procedimento avvenga a casa.
    Altre donne , invece, descrivono proprio questo fatto come un inconveniente e un peso psicologico. Un'IVG farmacologica può durare lacune ore o anche giorni. Gli effetti collaterali possono essere perdite abbondanti, dolori, nausea e problemi di circolazione. In caso di emergenza la donna dovrebbe avere a sua disposizione un medico o un ospedale. Nel caso in cui ci siano dei residui nell'utero potrebbe essere necessario una revisione o svuotamento della cavità uterina.
    Per ragioni mediche l'aborto farmacologico è possibile farlo solo entro la 9a settimana o i 63 giorni di età gestazionale mentre quello chirurgico fino alla 12a settimana + 6 giorni o 90 giorni di età gestazionale (calcolando a partire dal primo giorno dell'ultima mestruazione).
    Se una donna è indecisa sulla decisione da prendere, il fatto che il tempo a disposizione sia più breve potrebbe crearle una certa pressione. In qualsiasi caso sarebbe consigliabile consultare e farsi supportare da un buon medico.

  • In Italia la pillola abortiva Mifegyne è disponibile solo su prescrizione medica in ambiente ospedaliero.
    I costi dell'aborto farmacologico sono coperti dal SSN (Servizio Sanitario Nazionale) e quindi è gratuito.
    Per ulteriori informazioni leggi il seguente articolo: Costo di un aborto

Ulteriori Informazioni per te:

Questo articolo ti è stato d’aiuto?